La cultura nipponica non potrebbe essere più differente dal modo di vivere nel Vecchio Mondo. Il Nippon non è pieno di metropoli scomposte, ma è composto da villaggi, templi isolati e castelli. Tuttavia i castelli sono il punto di riferimento per gli insediamenti contadini, poiché le armate del signore garantiranno loro protezione dai pericoli, visto che l'intera cittadina si solleva. Questi insediamenti sono castelli-stato (vedi sotto).
La gente è riservata e lavora duro. Il loro senso della disciplina li rende dei perfezionisti e ogni minima operazione, non importa quanto piccola, deve essere svolta al meglio. Sono fisicamente differenti dai popoli del Vecchio Mondo. I loro capelli sono sempre neri e di solito sono raccolti in una coda di cavallo con il cranio attorno completamente rasato. Alcuni scelgono di rasarsi completamente. Il colore della loro pelle nel complesso ha una tonalità giallastra. I loro occhi sono leggermente più stretti rispetto a quelli della gente del Vecchio Mondo. I nipponici di solito sono un poco più bassi di quella che è considerata "la norma", ma ie loro forme sono atletiche e agili, questo li rende piuttosto veloci. Sono un popolo pulito e con una buone igiene, addirittura fanno un bagno a settimana!
Abbigliamento

Lingua
Non sorprende che la lingua parlata nel Nippon sia il nipponico. A un abitante del Vecchio Mondo questa lingua potrebbe suonare strana e difficile da capire. Molti commercianti del Vecchio Mondo che commerciano col Nippon trovano la loro scrittura molto confusa, essendo composta interamente da simboli e non da "parole".
Il calendario
A differenza del calendario imperiale, che funziona secondo il ciclo solare, quello nipponico è basato sulla Luna, ad esempie i suoi mesi sono calcolati sul ciclo di Mannslieb (o meglio Tsuki, per i locali). Tsuki ha un ciclo di 25 giorni da piena a piena, ciò significa che un mese nipponico è di 25 o 26 giorni. I mesi sono determinati calcolando il numero di giorni effettivi più vicino al periodo di lunazione. Così un mese può essere "corto" (25 giorni) o "lungo" (26 giorni).
Imperiale
|
Significato
|
Nipponico
|
Significato
|
Nachexen
|
Poststregaio
|
Mutsuki
|
Primavera felice
|
Jahrdrung
|
Cambiod'anno
|
Kisaragi
|
Cambio di indumenti stagionale
|
Pflugzeit
|
Araio
|
Yayohi
|
L'erba cresce folta
|
Sigmarzeit
|
Sigmaraio
|
Utzuki
|
Riso estivo
|
Sommerzeit
|
Estatembre
|
Satsuki
|
Germogli di riso
|
Vorgeheim
|
Premisterico
|
Minatzuki
|
Mese dell'annaffiatura
|
Nachgeheim
|
Postmisterico
|
Futzuki
|
Mese delle lettere
|
Erntezeit
|
Mietitatio
|
Hatzuki
|
Mese delle foglie
|
Brauzeit
|
Birraio
|
Nagatsuki
|
Mese lungo autunnale
|
Kaldezeit
|
Gelaio
|
KaNatzuki
|
Mese degli dèi
|
Ulriczeit
|
Ulrichembre
|
Shimotsuki
|
Mese della grandine
|
Vorhexen
|
Prestregaio
|
Shihasu
|
Il povero inverno
|
Come nell'Impero, esistono otto giorni in una ottomana.
Imperial
|
Nipponese
|
Wellentag
|
NichiYoubi
|
Aubentag
|
GetsuYoubi
|
Marktag
|
KaYoubi
|
Backertag
|
SuiYoubi
|
Bezahltag
|
MokuYoubi
|
Konigstag
|
KinYoubi
|
Angestag
|
DouYoubi
|
Festag
|
KiYoubi
|
Le altre razze

Nessun commento:
Posta un commento